SfizioConsiglia Dexter, il fascino del serial killer

“Non sono il mostro che vuole farmi diventare. Non sono né un uomo né una bestia. Sono qualcosa di completamente nuovo, e seguo le mie regole. Sono Dexter”. Dexter 1×04
In occasione del suo decimo anniversario, SfizioConsiglia Dexter, una serie tv che se non avete visto dovete assolutamente recuperare. Dexter, andato in onda su Showtime dal 2006 al 2013, ha conquistato milioni di spettatori, sfociando poi in quella che è stata ribattezzata Dextermania. Una trama avvincente e una perfetta e raffinata caratterizzazione dei personaggi sono alla base del successo della serie tv, ma sicuramente quello che ha contribuito a far innamorare lo spettatore è Dexter Morgan, ematologo di giorno e serial killer di notte.
“È la notte giusta e ne verranno altre, e altre ancora: deve succedere. Che bella notte, Miami è una città fantastica. Adoro la cucina cubana: i panini al maiale sono i miei preferiti, ma ora ho fame di qualcosa di diverso“. Dexter 1×01
Dexter, una linea sottile tra il bene e il male
Dexter è riuscito a far amare un serial killer e ha portato tutti a fare una cosa che non ci saremmo mai aspettati: fare il tifo per un assassino. Dex, però, ha una particolarità: uccide soltanto gli altri serial killer, contribuendo così a rendere più sicura la città in cui vive. Il protagonista, infatti, segue un determinato codice per incanalare la sua voglia di uccidere, una serie di regole che gli ha insegnato suo padre adottivo Harry, in modo da poter gestire il suo Passeggero Oscuro e riuscire a vivere una vita normale come tutti.
“Mi chiamo Dexter e non so che cosa sono. Ma di certo so che c’è qualcosa di oscuro in me… e lo nascondo. Sicuramente non ne parlo, ma… c’è. Sempre. Questo oscuro passeggero. E quando è lui a guidare mi sento… Vivo“. Dexter 1×03
Il punto di forza della serie tv è la psicologia del protagonista. Dexter, freddo e sociopatico, sa benissimo chi è e cosa sta facendo, è pienamente cosciente del mostro che porta dentro sé. E tutto ciò viene mostrato allo spettatore tramite la stessa voce narrante del protagonista, che espone i propri stati d’animo. Forse, Dexter, è il migliore personaggio telefilmico illustrato psicologicamente. Con la visione della serie tv, oltre che a seguire un thriller coinvolgente, scoprirete il viaggio interiore di Dexter, dalla sua iniziale incapacità di provare empatia e vicinanza emotiva per gli altri essere umani, alla sua prima volta in cui inizia a relazionarsi con una donna in una storia d’amore, fin quando inizia a mettere in discussione le certezze imposte dal padre Harry.
“Tutti nascondono quello che sono veramente. A volte seppellisci una parte di te tanto in profondità da dimenticarti che esista e a volte vorresti solo dimenticarti chi sei” Dexter 1×04
Un altro motivo per cui dovete assolutamente fare un bel binge watching di Dexter è per ammirare la bravura di Michael C. Hall, il quale è stato un maestro a interpretare il protagonista, con le sue mille sfaccettature da bravo ragazzo a freddo serial killer.
Riuscirete anche voi ad amare un serial killer? Beh… mettetevi alla prova!