Le 5 serie TV che ti aiuteranno a combattere il caldo e la noia dell’estate

Agosto: tempo di estate e di vacanze, sole cocente, caldo afoso che ti fa passare la voglia persino di alzarti a prendere un cubetto di ghiaccio per raffreddare un bicchiere d’acqua.
Acqua che anche se appena uscita dal frigorifero, in pochi secondi ha raggiunto la temperatura giusta per iniziare a bollire.
Tutti, o almeno quelli che sono rimasti a casa e non possono trovare sollievo al mare o in qualche località di villeggiatura, sicuramente sono in cerca di un modo per combattere il caldo ma anche la noia che l’estate in città porta con sé.
Quale modo migliore se non quello di guardare una serie televisiva?
Le 5 serie TV che ti aiuteranno a combattere il caldo e la noia estiva.
1- Pretty Little Liars: forse la serie televisiva più in voga del momento. A pochi giorni dalla scoperta dell’identità di –A (che ha sconvolto una buona parte di pubblico, me compresa), le Liars sono un’ottima compagnia durante questo agosto afoso, grazie a una storyline forse con qualche buco qua e là, ma per il resto accattivante e che riuscirà a tenerti incollato allo schermo del computer. Per non parlare della tipica esclamazione “ora ne guardo un’altra!” mentre si mette a caricare la puntata successiva, non importa se ormai siano le tre del mattino e se in quel giorno hai già visto due stagioni intere, ormai devi arrivare alla 6×10 e scoprire chi è –A. E nel mentre avrai sicuramente già letto migliaia di teorie circolanti sul web, compresa quella che assicura che –A sia Aria, solamente perché fa “ssh” nella sigla iniziale.
PLL è una serie che attraversa vari generi, dal teen drama, alla comedy ed è riuscita pure, in un certo senso, ad approdare al genere sci-fi (basta ricordare la stanza dove le ragazze hanno scoperto chi è –A nel summer finale).
Se stai cercando una storia intricata che ti farà scervellare, questa è la tua serie!
2- Glee: sfido chiunque a trovare qualcuno che non abbia mai sentito una cover di Glee. Proprio le loro versioni delle canzoni più famose della storia della musica è uno dei motivi principali che mi ha portata a inserire questa serie TV tra le prescelte.
Storia carina, attori preparati sia nella recitazione che nel canto (alcuni pure bravi ballerini) e svariati argomenti, anche molto importanti, trattati: Glee, nel corso delle sue sei stagioni, ha toccato anche temi delicati, riuscendo sempre a insegnare qualcosa. Dall’omosessualità, alla dislessia, ai disturbi alimentari, questa serie è probabilmente la più adatta per chi ha voglia di una storia allo stesso tempo leggera ma anche impegnata, sempre aggiungendo della buona musica.
E, se volete piangere come probabilmente non avete mai fatto, saltate direttamente alle 5×03 “The Quarterback”, episodio dedicato al defunto Cory Monteith/Finn Hudson, dove potrete vedere personaggi e interpreti piangere la sua perdita.
3- Game of Thrones: amanti delle serie televisive in costume, ecco quello che stavate cercando!
Ambientato in un contesto medievale fantastico, dove praticamente tutti i personaggi sono coinvolti in una lotta per la conquista del potere e del trono di spade, tutto circondato da splendidi panorami e da abiti più che spettacolari, GoT è un’altra di quelle serie dalla quale non riuscirai a staccarti.
E quando arriverai, probabilmente in pochi giorni, alla fine della quinta stagione, inizierai a strapparti i capelli e a chiederti se questo o quel personaggio è morto (non faccio nomi così da non spoilerare nulla) e forse infine riuscirai a metterti l’anima in pace, perché la prossima stagione non arriverà prima di Aprile 2016, anche se questa attesa sarà ripagata dal fatto che ci saranno almeno otto stagioni di Game of Thrones e molto probabilmente verrà girato anche un prequel.
4- The Flash: della serie, non ci facciamo mancare nulla. Abbiamo parlato di adolescenti, di cantanti, di troni, non poteva dunque mancare un supereroe!
Barry Allen, aka Flash, è la dimostrazione che anche un supereroe deve avere dei sentimenti. Impegnato nella lotta ai metaumani, umani che hanno acquisito dei superpoteri a causa dell’esplosione dei laboratori STAR (per capire meglio vi invito a guardare almeno le prime puntate), stessa esplosione che ha portato Barry ad acquisire la sua super velocità, ma allo stesso tempo impegnato anche a trovare il vero omicida della madre, Flash, nel corso di due stagioni ha conquistato i cuori degli amanti della Marvel e non solo.
Solo una delle varie serie televisive derivanti da un famoso fumetto, The Flash può vantare anche una collaborazione/ cross-over con Arrow, infatti Oliver e Felicity compaiono in diverse puntate, sia nella prima sia nella seconda stagione.
Molti erano abituati a vedere Grant Gustin nelle vesti del cattivo Sebastian di Glee, qui invece ci fa scoprire un personaggio tutt’altro che cattivo, personaggio che non ci può far altro che applaudire alle capacità recitative dell’attore.
Amanti dei supereroi, ma anche amanti delle storie d’amore (forse) non corrisposte, eccovi serviti!
5- The Royals: come resistere all’accento British e agli scandali di corte?
Una famiglia reale inglese inventata, che deve sopravvivere alla decisione del Re che, dopo la morte del figlio erede al trono e gli scandali dei due figli minori, decide di indire un referendum per abolire la monarchia.
Tutto questo accompagnato dal nuovo erede al trono che si innamora di una “civile”, la Regina che decide di ostacolare in tutto e per tutto sia il figlio con la sua storia d’amore, sia il marito con la sua decisione di abolire la monarchia. E non dimentichiamoci della principessa che, sobria forse un’ora o due al giorno, viene ricattata (o forse no) dalla sua guardia del corpo, e il fratello del Re che farebbe di tutto (e lo fa sul serio) pur di salire sul trono.
Scandali a corte, legami di sangue che forse non lo sono, tradimenti, omicidi e storie nascoste nel giro di sole dieci puntate, The Royals fa sicuramente per voi se cercate intrigo, passione e mistero ambientato nella magica Londra.